Aspettative e desideri: le letture del 2021

Di solito non faccio previsioni su quello che leggerò, su quanti libri o altro, perché non sono proprio in grado di pensare e organizzare sul lungo tempo. Ho qui riassunto dei pensieri sparsi.

Big City Stories-Dean Gorissen Illustration.jpg
Dean Gorisson: gallery — Dean Gorissen Illustration

Per il blog mi piacerebbe introdurre degli articoli “a tema”, un’idea che mi porto dietro da almeno 3 anni ma non si è quasi mai concretizzata. O meglio, solo parzialmente, sull’impatto ambientale della plastica, di cui ho parlato in una serie di post a fine 2019, e sull’antisemitismo, un tema che avevo approfondito attraverso diversi libri per tutto gennaio 2020: invece di parlare esclusivamente di campi di concentramento avevo cercato di mostrare la vastità dell’antisemitismo per tutta l’Europa, anche nei secoli precedenti all’avvento del nazismo, e successivi alla Shoah (il massacro di Kielce, 1946). Quest’anno non credo di riuscire a riproporre una bibliografia così corposa per trattare il giorno della memora, ma, come tutti gli anni, certamente dedicherò almeno un post il 27 gennaio (sto cercando proprio in questi giorni qualche argomento o libro da proporre).

Più in generale ho già pronti almeno un paio di articoli che accorpano diversi romanzi con un tema in comune; spero di riuscire a pensarne e realizzarne altri (ne ho in mente uno abbastanza controverso, che credo aspetterò un altro anno prima di provare a proporre).

Sullo stesso filone, mi piacerebbe introdurre degli articoli su autori specifici, magari analizzando un pochettino biografie e bibliografia. Anche di questo progetto le origini sono antiche, la prima bozza (su Agatha Christie) risale al 2017. Magari questo è l’anno buono.

Un obiettivo e insieme una speranza del 2021 è quello di leggere più saggi, di argomento più vario: tendenzialmente io leggo solo saggi di storia o biografie (e, parlando di biografie, ho almeno 3 titoli in coda: La corsara, su Natalia Ginzburg, Elsa Morante e Di questo amore non si deve sapere su Inessa Armand, una tostissima rivoluzionaria russa. L’amore a cui si accenna è quello, breve, con Lenin. Sono curiosa di scoprire se il saggio riesce a dare uno spazio a Inessa come donna prima che come amante).

Mi piacerebbe leggere di più su società/cultura generale. E femminismo, magari senza indugiare sui libri-allodola, pensati per cavalcare l’onda del successo a tema “pink power”, ma di scarso valore. Nel 2020 di fatto i libri che mi sono piaciuti di più sono saggi, quindi spero di ampliare la selezione!

Altra scelta che spero di proseguire: leggere altri romanzi per bambini/ragazzini. Di solito quando sono in un momento poco happy shalala e miserimma, mi consolo con le consuete letture di conforto. Nel 2020 però ho scoperto che i libri per bambini funzionano alla grande anche per gli adulti quando devono tirar su il morale, e vorrei testarne l’efficacia per quest’anno. Ho già pronto un articolo lunghetto su diversi titoli, e proprio adesso ne sto stilando un altro sui “libri che parlano di libri per bambini”. Ma sono anche incuriosita dall’ultima uscita di Davide Morosinotto, La più grande, su una piratessa cinese del XVI secolo.

Mi piacerebbe anche recuperare titoli un po’ di nicchia, di case editrici meno conosciute (o anche conosciute) che però ho letto poco o mai: è il caso della Marcos y Marcos, di cui nel 2020 ho letto solo un paio di titoli (ma di un’autrice, Miriam Toews, voglio recuperare altro). È stata una scelta dettata anche dalla mancanza della CE nel catalogo offerto su mlol dalla mia biblioteca, spero quest’anno di riuscire a recuperare di più.

È da qualche anno che me lo ripeto: vorrei leggere qualcosa dell’Iperborea. Lo ammetto, il formato dei volumi mi ha dissuaso per lungo tempo dal leggerli. Però è la stessa riserva che ho nutrito per anni nei confronti della Sellerio, e ora ne sono innamorata. L’Iperborea ha delle copertine molto molto carine che mi ispirano un sacco.

Poi vorrei recuperare titoli che in biblioteca non trovo, perché le piccole CE non hanno molta visibilità: ho già puntato un titolo delle edizioni Settenove, una casa editrice che si occupa della prevenzione della violenza di genere, e un suo titolo sulle conseguenze del femminicidio (ma anche il fumetto Period girl mi ispira: una ragazza acquisisce dei poteri insieme all’arrivo delle mestruazioni).

Quest’anno in famiglia si è aggiunto un nuovo piccolo membro, e i libri per piccolissimi sono tantissimi…mi piacerebbe parlarne qualche volta, anche perché mi sono intrippata alla grande ad acquistarli. Solo che, per trovare quelli adatti, ho faticato non poco: quasi tutti consigliavano cose diverse, fasce d’età che spesso non corrispondevano…insomma è stato un salto nel vuoto! Se riesco, mi piacerebbe introdurre una rubrica a cadenza bimensile sui libricini per i più piccoli (che sono una valanga e splendidi!).

Per Natale ho ricevuto in regalo il sogno ideale di ogni lettore: un buono da spendere in libreria. Ho già qualche idea, ancora non ben definita: per esempio, mi piacerebbe recuperare un paio di libri/fumetti usciti qualche anno fa che in biblioteca non si trovano.

Un altro grande sogno sarebbe quello di acquistare un librone ben fatto sui dinosauri. Ebbene sì, nonostante l’età, la mia passione per i rettiloni piumati non è mai cessata. Sto guardandomi in giro perché le uscite destinate al pubblico adulto non specialistico sono pochine, e tutte in inglese (ho un po’ paura di perdermi sui tecnicismi della paleontologia).

Altro grande desiderio: comprare un manuale/saggio/opera fotografica di grandi dimensioni. Sulla tematica sono combattuta tra arte e storia, che alla fin fine sono i soggetti che prediligo. Uno di quei volumi che costano un botto e quando li vedo penso sempre: “dai, un giorno faccio una pazzia e investo 70 euro in un libro-capolavoro”.

Ma, insieme a tutto questo, cerco anche dei fumetti/graphic novel (per esempio mi piacerebbe comprare Babbage & Lovelace, edito dalla Mondadori Ink, nonostante la storia l’abbia già ascoltata su F***ing genius, il podcast di Massimo Temporelli).

Nello stesso tempo vorrei provare a leggere altro della ABEditore, e ho già puntato ad un paio di titoli (o meglio di copertine) splendide. Ma so che poi il contenuto di solito non mi convince quanto le cover (sul serio, date un’occhiata al loro sito, piccoli capolavori: ABEditore Shop).

Discorso opposto va fatto per i libri della casa editrice People, di cui ho acquistato quest’anno Non esistono piccole storie di Johannes Buckler, nickname che su Twitter pubblica diverse storie storiche sconosciute e super interessanti. Ora ha pubblicato il suo secondo volume, dedicato alle donne (Non esistono piccole donne. Titolo azzeccato). La mia paura è che l’impaginazione orrenda mi faccia passare la voglia di leggerlo e rileggerlo (come è accaduto con il primo). Le storie sono belle su Twitter, sono interessanti, sono tutto quello che vuoi, ma sul primo volume non è stato fatto nessun lavoro editoriale (tra un post di twitter e un testo scritto credo ci sia bisogno di un minimo di editing!!) e nessun abbellimento grafico: poche foto, e quelle poche pure sgranate! No, dai, l’occhio vuole la sua parte. Ribadisco, mi era dispiaciuto tantissimo perché le storie erano belle, ma presentate in una veste grafica che io neanche alla tesina di terza media avrei proposto. Di una mestizia infinita. Quindi sono combattuta: da un lato voglio sostenere l’autore, dall’altro voglio un minimo di cura estetica! Non vuoi fare le foto? Metti dei disegni. Anche in bianco e nero, ma qualcosa. Fammi pagare qualcosa in più, ma che sia valido. E poi basta Times New Roman. Evolviamoci.

Ancora non so, l’unica certezza è che sicuramente il buono finirà troppo in fretta.

[In attesa di andare in libreria ho fatto un ordine su IBS per due titoli che mi intrippano tantissimo e che arriveranno tra un mesetto (perché sono inglese)…non vedo l’ora di averli tra le mie mani!]

Spero che anche per voi il 2021 porti tante letture valide e belle!!!

Se avete consigli o suggerimenti scrivete tutto, che io sono come una spugna quando mi si consiglia un libro!!!

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...