Vai al contenuto

il libro geniale

"I libri la respingono sempre, all'inizio, perchè prendono così tanto tempo. Poi però riescono a eclissare le sue ansie, a volte per sempre. Arrivata alla fine del libro, a volte può capitare addirittura che lei sia un'altra persona." A. Wright, Tony & Susan

Mese: giugno 2021

Qualche graphic novel per l’estate

Era da un po’ che non leggevo graphic novels! Parlo di 4 titoli molto diversi tra loro: Iniziamo dal più … Altro

Il ballo delle pazze di Victoria Mas

Editore: e/o Anno di pubblicazione: 2021 Pagine: 192 Parigi, 1885. A fine Ottocento l’ospedale della Salpêtrière è né più né … Altro

donne, Francia, manicomio

Stupidistan di Stefano Amato

Editore: Marcos Y Marcos Anno di pubblicazione: 2020 Pagine: 253 In tutto il mondo la stupidità dilaga, e in particolare … Altro

distopia

Gli ultimi due titoli su Dante – poi la smetto di perseguitarvi con il Sommo

In onore del Dantedì di quest’anno, il 25 marzo, avevo preso l’incauta e avventata decisione di proporre una serie di … Altro

Odissea in rima di Ugo Vicic e illustrazioni di Agostino Traini

Editore: Piemme Anno di pubblicazione: 2018 Categoria: albo illustrato Questo libro è un piccolo gioiello! Ok, sono di parte per … Altro

bambini, mitologia, Odissea

Io non leggo i romance…o forse sì? Difesa di un genere bistrattato

Amic*, io sono acida e kattiva, lo sapete. Ma se c’è una cosa che mi fa andare in bestia sono … Altro

amore

Odio i lunedì di Jessica Brody

Editore: Rizzoli Anno di pubblicazione: 2018 Pagine: 560 Il lunedì non piace quasi a nessuno, ma quello di Ellie è … Altro

YA

Articoli recenti

  • Gender queer di Maia Kobane
  • Brave ragazze, cattivo sangue di Holly Jackson (Come uccidono le brave ragazze #2)
  • Il dramma: quanto si deve leggere per essere felici?
  • Gilded di Marissa Meyer
  • Il mio tutto di Chiara Zaccardi

Commenti recenti

Brave ragazze, catti… su Come uccidono le brave ragazze…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
illibrogeniale su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016

Categorie

  • graphic novels
  • letteratura americana
  • letteratura francese
  • letteratura giapponese
  • letteratura inglese
  • letteratura italiana
  • letteratura nord-europea
  • letteratura portoghese
  • letteratura russa
  • letteratura spagnola
  • letteratura tedesca
  • ottobre
  • saggistica
  • Senza categoria
  • Serie
  • Settembre
  • storia

Articoli recenti

  • Gender queer di Maia Kobane
  • Brave ragazze, cattivo sangue di Holly Jackson (Come uccidono le brave ragazze #2)
  • Il dramma: quanto si deve leggere per essere felici?
  • Gilded di Marissa Meyer
  • Il mio tutto di Chiara Zaccardi

Commenti recenti

Brave ragazze, catti… su Come uccidono le brave ragazze…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
illibrogeniale su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016

Categorie

  • graphic novels
  • letteratura americana
  • letteratura francese
  • letteratura giapponese
  • letteratura inglese
  • letteratura italiana
  • letteratura nord-europea
  • letteratura portoghese
  • letteratura russa
  • letteratura spagnola
  • letteratura tedesca
  • ottobre
  • saggistica
  • Senza categoria
  • Serie
  • Settembre
  • storia
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • il libro geniale
    • Segui assieme ad altri 167 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • il libro geniale
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra