Vai al contenuto

il libro geniale

"I libri la respingono sempre, all'inizio, perchè prendono così tanto tempo. Poi però riescono a eclissare le sue ansie, a volte per sempre. Arrivata alla fine del libro, a volte può capitare addirittura che lei sia un'altra persona." A. Wright, Tony & Susan

Tag: fascismo

Claretta l’hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini di Mirella Serri

Editore: Longanesi Anno di pubblicazione: 2021 Pagine: 300 Di lei hanno detto di tutto: che era una ragazza semplice e … Altro

fascismo

Giornata della memoria 2021. Per non dimenticare

Sono in stra-mega ritardo, anche perché uno dei libri di cui parlerò l’ho finito giusto stamattina prima di correre a … Altro

antisemitismo, fascismo, leggi razziali, nazismo

Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il duce di Federica Seneghini e un saggio di Marco Giani

Editore: Solferino Anno di pubblicazione: 2020 Pagine: 336 Rosetta, con i suoi sedici anni e nell’animo il sacro fuoco del … Altro

calcio, donne, fascismo

Letture della settimana 4

Prosegue imperterrita la mia quarantena; ecco quindi (con leggero ritardo) le letture della settimana scorsa. Non so perché ma all’inizio … Altro

abusi, fascismo, giallo, leggi razziali, YA

Istruzioni per diventare fascisti di Michela Murgia

«Essere democratici è una fatica immane. Significa fare i conti con la complessità, fornire al maggior numero di persone possibile … Altro

fascismo

Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo di Francesco Filippi

Questo piccolo saggio (130 pagine contando introduzione E bibliografia) è geniale. È pensato per questi giorni, per questo momento storico … Altro

fascismo

Canale Mussolini tratto dal romanzo di Antonio Pennacchi

Edito dalla Tunuè, questa graphic dai tratti splendidi e dalle colorazioni volutamente stringate ai toni dell’ocra, grigio e marrone (richiamo … Altro

fascismo

Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza a cura di Giuseppe Civati

“Ho visto e ho provato quanto l’indifferenza sia molto più grave della violenza stessa. La violenza non ci trova di … Altro

fascismo, leggi razziali, razzismo

Chi è fascista di Emilio Gentile

A 100 anni dalla nascita del movimento fascista, a oltre 70 dalla fine del regime, ‘il fascismo è tornato’. In … Altro

fascismo

Le regine dello swing. Il Trio Lescano: una storia fra cronaca e costume di Gabriele Eschenazi

Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato: sono alcune delle canzoni del Trio Lescano, le tre ragazze olandesi che … Altro

biografia, donne, fascismo, leggi razziali, musica

Resto qui di Marco Balzano

L’acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del … Altro

fascismo, nazismo, Resistenza, storia

Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni

Napoli, marzo 1931. Mentre un inverno particolarmente rigido tiene la città stretta in una morsa di gelo, un assassinio scuote … Altro

fascismo, giallo, Napoli

Sangue giusto di Francesca Melandri

Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal … Altro

colonialismo, Etiopia, fascismo, leggi razziali, madamato, razzismo

Non volevo morire così. Santo Stefano e Ventotene. Storie di ergastolo e confino di Pier Vittorio Buffa

Questo saggio, edito da Nutrimenti, è uno dei più intensi ed interessanti racconti sulla prigionia. Ambientato nelle carceri di Santo … Altro

ergastolo, fascismo, prigionia

Articoli recenti

  • Gender queer di Maia Kobane
  • Brave ragazze, cattivo sangue di Holly Jackson (Come uccidono le brave ragazze #2)
  • Il dramma: quanto si deve leggere per essere felici?
  • Gilded di Marissa Meyer
  • Il mio tutto di Chiara Zaccardi

Commenti recenti

Brave ragazze, catti… su Come uccidono le brave ragazze…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
illibrogeniale su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016

Categorie

  • graphic novels
  • letteratura americana
  • letteratura francese
  • letteratura giapponese
  • letteratura inglese
  • letteratura italiana
  • letteratura nord-europea
  • letteratura portoghese
  • letteratura russa
  • letteratura spagnola
  • letteratura tedesca
  • ottobre
  • saggistica
  • Senza categoria
  • Serie
  • Settembre
  • storia

Articoli recenti

  • Gender queer di Maia Kobane
  • Brave ragazze, cattivo sangue di Holly Jackson (Come uccidono le brave ragazze #2)
  • Il dramma: quanto si deve leggere per essere felici?
  • Gilded di Marissa Meyer
  • Il mio tutto di Chiara Zaccardi

Commenti recenti

Brave ragazze, catti… su Come uccidono le brave ragazze…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
illibrogeniale su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…
Cate L. Vagni su Il dramma: quanto si deve legg…

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016

Categorie

  • graphic novels
  • letteratura americana
  • letteratura francese
  • letteratura giapponese
  • letteratura inglese
  • letteratura italiana
  • letteratura nord-europea
  • letteratura portoghese
  • letteratura russa
  • letteratura spagnola
  • letteratura tedesca
  • ottobre
  • saggistica
  • Senza categoria
  • Serie
  • Settembre
  • storia
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • il libro geniale
    • Segui assieme ad altri 167 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • il libro geniale
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...