Armati di forza e coraggio, cominciamo questa (prima) lista infinita delle letture del 2020 che ancora non hanno trovato un … Altro
Tag: nazismo
Giornata della memoria 2021. Per non dimenticare
Sono in stra-mega ritardo, anche perché uno dei libri di cui parlerò l’ho finito giusto stamattina prima di correre a … Altro
Riassuntone letture luglio & agosto. Quarta (e forse ultima) parte. SAGGISTICA
Ok, si sta creando un vortice assurdo per cui io recensisco i libri di luglio e agosto, ma rimango indietro … Altro
Storia universale della svastica. Come un simbolo millenario è diventato emblema del male assoluto di Steven Heller
Editore: UTET Anno di pubblicazione: 2020 Pagine: 240 «Se volete sapere che aspetto ha il logo dell’odio, non dovete cercare … Altro
Heimat di Nora Krug
Editore: Einaudi Anno di pubblicazione: 2019 Pagine: 288 Una giovane donna alla ricerca delle proprie radici che affondano nel periodo … Altro
Irmina. Quando la guerra ti cambia la pelle di Barbara Yelin
Editore: Rizzoli Lizard Anno di pubblicazione: 2019 Pagine: 285 Negli anni Trenta del secolo scorso, Irmina, un’intraprendente ragazza tedesca, si … Altro
Ninnananna per gli aguzzini di Lia Celi e Andrea Santangelo
Vincere per sbaglio un concorso da vigile urbano e ritrovarsi un cadavere per le mani e i giornalisti sotto casa: … Altro
L’angelo di Monaco di Fabiano Massimi
Editore: Longanesi Anno di pubblicazione: 2020 Pagine: 489 Monaco, settembre 1931. Il commissario Sigfried Sauer è chiamato con urgenza in … Altro
I figli dei nazisti di Tania Crasnianski
Editore: Bompiani Overlook Anno di pubblicazione: 2017 Pagine: boh. Grande dubbio: sul sito della Bompiani si parla di 272 pagine; … Altro
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute di Marco Paolini
Editore: Einaudi Numero di pagine: 151 Anno di pubblicazione: 2012 (1° ed.; 2° ed. 2014) Ausmerzen. Viene da aus merz … Altro
Lasciami andare, madre di Helga Schneider
Dopo ventisette anni oggi ti rivedo, madre, e mi domando se nel frattempo tu abbia capito quanto male hai fatto … Altro
Stella di Takis Würger
Friedrich è un giovanotto svizzero che si trasferisce a Berlino per inseguire le sue ambizioni artistiche. In una scuola d’arte … Altro
Resto qui di Marco Balzano
L’acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del … Altro
Dietro il vetro sottile di Gad Beck
L’omofobia del regime nazista è forse meno nota del suo antisemitismo, ma ha generato anch’essa segregazioni, deportazioni, morti. Nel 1933 … Altro
Pulizia di classe – Il massacro di Katyn di Victor Zaslavsky
A seguito del patto Ribbentrop-Molotov siglato il 23 agosto 1939 i tedeschi invadono la Polonia, scatenando la seconda guerra mondiale. … Altro
La scomparsa di Josef Mengele di Olivier Guez
A metà fra saggio storico e romanzo, Guez intreccia una trama semplice eppure verosimile sugli ultimi anni di vita di … Altro
L’onda di Todd Strasser
Il signor Ross è un insegnante eccellente, amato dai ragazzi e comunicativo nelle sue lezioni di storia. Ma come spiegare … Altro
L’alba del mondo di Rhidian Brook
Nel 1946 la guerra è finita, ma la Germania è crollata. Ad Asburgo, distrutta dai bombardamenti, si cerca di riportare … Altro
Lui è tornato di Timur Vermes
Estate 2011: Hitler si risveglia all’improvviso in un campo giochi. Non importa cosa o come è accaduto, ora Hitler cerca … Altro
Fatherland di Robert Harris
Siamo nel 1964: la Germania ha vinto la guerra e l’Europa è una sorta di protettorato nazista. E’ previsto un … Altro